sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteche, provincia di Belluno, Polo regionale del Veneto, Biblioteche Bellunesi, Bibel

  • Immagini
  • Digitale
  • Web
PEDAVENA Biblioteca civica

venerdì

28

agosto

STORIA DI GIOVANNI CHE POI DIVENNE FRANCESCO.

STORIA DI GIOVANNI CHE POI DIVENNE FRANCESCO.

Spettacolo di Burattini della Compagnia Polithether

Prosegue la Rassegna “PEDAVENAESTATE 2020”. I primi due appuntamenti - lo spettacolo di clownerie “Demenzio” di Fausto Giori e il concerto del Gruppo Fat Lay Back – seppur funestati dal maltempo, si sono tenuti alla Palestra Comunale, dove è possibile garantire le norme di sicurezza (distanziamento sociale), imposte dall’emergenza epidemiologica. Il terzo, lo spettacolo di burattini “Storia di Giovanni che poi divenne Francesco” della Compagnia Politheater, dovrebbe tenersi, Giove Pluvio permettendo, nel Cortile di Villa Giovanna a Norcen (nei pressi della sede dell’ANA, sulla destra dopo la piazza del paese), altrimenti ancora nella palestra comunale, appositamente attrezzata per l’evenienza, in data venerdì 28 agosto ore 21.00.
La compagnia, composta da Damiano Augusto Zigrino e dalla moglie Silvia Foncelli, si è costituita a Città di Castello nel 2005, affermandosi poi su scala nazionale con un ricco repertorio di spettacoli di Teatro di Figura, caratterizzati da un impostazione fortemente creativa ed originale. Impiegando le varie tecniche di questo particolare genere teatrale (dai burattini, alle marionette, ai muppet, al teatro delle ombre e al teatro d’attore), il duo Politheater ha dato vita ad una ricca galleria di personaggi, utilizzando figure direttamente realizzate a mano, con vari materiali (dal legno, alla carta alla gommapiuma, ecc.) ispirate a storie vere o tratte dalla letteratura internazionale, con una forte connotazione educativa e sociale. Così è per la “Storia di Giovanni che poi divenne Francesco” che ripropone una rilettura della vita del “poverello d’Assisi” in chiave poetica ed umana. Nei tempi bui del Medioevo, con cavalieri sempre pronti a darsi battaglia, carestie che flagellano i paesi e lupi pronti a decimare le greggi con il loro insaziabile appetito, si muove questo personaggio, vestito di stracci che parla con gli animali e riesce, nonostante tutto, a portare ovunque il suo messaggio di amore e di speranza. Uno spettacoli intenso e poetico, pensato per bambini dai 4 anni in su, ma toccante anche per gli adulti.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pedavena, per tramite dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Civica, nell’ambito del Progetto “Figuriamoci - XV edizione” dell’Associazione Bambabambin/Teatri Nomadi, in collaborazione al Gruppo Ricreativo Parrocchia di Norcen, con il contributo del Consorzio BIM-Piave. L’ingresso è gratuito, ma contingentato fino ad esaurimento dei posti a sedere, con obbligo di usare le mascherina prima e dopo lo spettacolo (salvo bambini sotto i 6 anni) e di mantenere la distanza minima di un metro, se non conviventi.
Ulteriori Info: Biblioteca Pedavena Tel. 90439.301818 biblioteca.pedavena@feltrino.bl.it